Spazio disponibilie
   Anno X
Mercoledì 31 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da daniele venturini
Mediavalle
22 Marzo 2023

Visite: 1938

La Gazzetta del Serchio ha intervistato Elio Bechelli, presidente della associazione Apigarfagnana, su un tema molto importante che riguarda l’apicultura in Garfagnana: l’arrivo nel nostro territorio della Vespa Velutina.

Presidente Bechelli, ci può dire di che parte del mondo è originaria la vespa velutina?

Questo insetto proviene dall’Asia. Da circa 10 anni ha fatto il suo ingresso in Europa, precisamente in Francia. Da qualche anno ha fatto la sua comparsa, prima in Liguria, poi nella nostra Valle.

Quali rischi portano questo tipo di vespe velutine?

Sono molto pericolose perché uccidono le api autoctone. Si rischiano grossi problemi se non poniamo un argine a questa “invasione”.

Quali sono le differenze con le api autoctone?

Le dimensioni sono simili alle nostre api, cambia il colore che è più scuro e le sei zampe, sono di colore giallo.

Quando sono stati fatti i primi avvistamenti in Garfagnana?

I primi avvistamenti di vespa velutina in Garfagnana risalgono al mese di agosto 2022. Gli apicoltori di Apigarfagnana, si sono resi conto della gravità del problema e hanno cominciato a monitorare i vari apiari ,riuscendo così a capire le zone dove erano presenti la vespa Velutina.

Cosa avete fatto di concreto per affrontare e risolvere questo problema?

Abbiamo incominciato a cercare i nidi, cosa molto difficile, con le foglie ancora sulle piante. Nei primi giorni di dicembre dello scorso anno, è stato avvistato il primo nido nella zona di Fornovolasco. Inoltre abbiamo provveduto all'acquisto di trappole che verranno distribuire in tutti i paesi della Garfagnana. Ritengo che sia molto importante poter catturare più regine possibili di queste vespe velutine, visto che nei mesi primaverili si sviluppano le nuove famiglie

Il nido che avete rinvenuto a Fornovolasco era vuoto?

Benchè fosse già inverno le vespe velutine erano ancora presenti nel nido. Con l'aiuto dei tecnici di Stop – velutina, abbiamo eliminato le vespe che si trovavano nel nido, poi con l'aiuto del Pompieri lo abbiamo recuperato e messo in una teca per poterlo utilizzare a scopo didattico.

Presidente Bechelli, vi sono stati altri avvistamenti?

In questi giorni sono stati avvistati altri nidi: due nella zona Camporgiano – Casatico, uno a San Romano in Garfagnana, e uno vicino al paese di Arni.

Per divulgare la notizia nel settore dell’apicultura, cosa sta facendo la sua associazione?

Venerdi 24 marzo prossimo, alle ore 20.30 presso il Rifugio “La Maestà” di Trassilico, si terrà il primo incontro di sensibilizzazione sulla campagna per il controllo della vespa velutina. Seguiranno altri incontri il 25 e il 26 marzo a Castelnuovo, dove faremo conoscere il problema a tutti gli interessati e distribuiremo trappole. Saremo presenti anche alla festa della libertà a Pieve Fosciana il 16 e il 17 aprile con l'aiuto di Garfagnana vespa velutina .

Pin It
  • Galleria:
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Fondazione Montaigne comunica che lo spettacolo Il sogno costruito,la straordinaria impresa di Vincenzo Iacopucci da Casabasciana, programmato al Teatro Accademico…

Spazio disponibilie

Appuntamento domenica 4 giugno con Herbarium. Il tema della 5^ edizione sarà "Erbi boni e cattivi".

Il 24 e 25 Maggio alle ore 21, le allieve e gli allievi dell'I.C.Lucca 3, parteciperanno alla  rassegna regionale…

Spazio disponibilie

Venerdì 26 maggio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed…

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 26 maggio 2023, indetto dai sindacati USB e FISI e indirizzato ai dipendenti…

Un convegno davvero partecipatissimo quello organizzato dal G.V.S. di Barga, tenutosi…

Anche quest’anno, tante Case della Memoria partecipano alla XIII^ Giornata Nazionale ADSI, in programma domenica 21 maggio. Grazie alla…

Spazio disponibilie

Intorno alle 16:30 di oggi la squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana è intervenuta in località…

GAIA S.p.A. informa che da mercoledì 10 maggio sono iniziate le letture…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie