Anno X
Domenica 1 Ottobre 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Garfagnana
27 Settembre 2022

Visite: 593

Nuova stagione per i Giovedì al Museo che inaugurano il 6 ottobre alle ore 21: ritorna l’atteso contenitore di eventi del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico che apre l’annualità 2022/23 con Gli incontri de La Giubba e la presentazione dell’ultimo libro di Andrea Campoli, Castrum de atrium. È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/ottobre22museo.

Intorno all’anno mille sulle alture di Castelvecchio, luogo in cui era stato edificato dai Romani un fortilizio di guardia caduto in rovina, viene costruita una Basilica a forma di croce latina. È il Vescovo di Lucca a farla edificare e gli abitanti sono incaricati dei lavori, realizzati grazie a un tesoro nascosto nelle viscere della terra e ritrovato. Castrum de atrium presenta uno spaccato della realtà contadina di quel tempo, delle condizioni di vita primarie, delle tecniche di costruzione e dei mestieri dell’epoca. Vari personaggi, tra i quali preti, frati, streghi e lestofanti di ogni tipo, si rincorrono e si nascondono tra le righe di questa storia. Tra questi anche un Tramandator, che di generazione in generazione, oralmente, tramanda la storia della Garfagnana, che due dei protagonisti della vicenda devono imparare a memoria. Un romanzo con basi storiche legato alla montagnola di Castelvecchio, che sovrasta l’abitato di Piazza al Serchio.

Andrea Campoli, è nato a Castelnuovo di Garfagnana nel 1952 e risiede da sempre nel paese di S. Anastasio, Comune di Piazza al Serchio. Ha iniziato come “folatore” per poi passare alla scrittura. Vincitore di importanti premi letterari, ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui Apuani (2019) e Una magnifica annata (2021). Con Marinella Campoli ha scritto alcuni libri di cucina Antichi sapori apuani. Ricette e segreti (2020) e Polenta e ossi. Il mangiar bene in Garfagnana in 90 ricette (2020).

 

Info:
Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico
Via Ducale 4, San Michele
Piazza al Serchio – Lucca
Cell. 351 952 7312
E.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
https://museoimmaginario.net

Pin It
Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Incontro, confronto e dialogo. Queste le parole chiave degli appuntamenti organizzati dall'amministrazione Andreuccetti per incontrare i cittadini a tu per tu: un…

GAIA S.p.A. informa che da giovedì 28 settembre sono iniziate…

Spazio disponibilie

In riferimento alla moria di pesci nei fossi di San Pietro a Vico e di Marlia, Enel Green Power…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che venerdì 29 settembre sarà l’ultimo giorno di servizio per il dottor Lio Contrucci,…

Spazio disponibilie

GAIA S.p.A., Gestore idrico della Toscana nord, comunica che, in occasione della convocazione delle assemblee del personale 

La Borgo Servizi ASBS, azienda speciale del comune di Borgo a Mozzano che si occupa  per conto del comune della…

Autolinee Toscane informa che lo sciopero di 24 ore proclamato da USB Lavoro Privato per la giornata…

Lo scrittore trentenne Salvatore Liggeri residente da pochi mesi a Bolognana, sta riscuotendo un enorme successo con una delle sue…

Spazio disponibilie

Tempo instabile per il transito di una perturbazione atlantica che causerà pioggia e temporali forti per l'intera giornata di oggi.

Autolinee Toscane informa che USB Lavoro Privato per le Province di Livorno, Lucca, Massa-Carrara e Pisa ha aderito…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie