Spazio disponibilie
   Anno X
Mercoledì 31 Maggio 2023
  - GIORNALE NON VACCINATO
Fabbriche di Vergemoli: dal Brasile con il suo Golden retriever

Fabbriche di Vergemoli: dal Brasile con il suo Golden retriever

Dalla vita frenetica e il caos dei 27 milioni di abitanti di San Paolo in Brasile alla quiete di Fabbriche di Vallico. Il filo ormai solido che lega Brasile e Fabbriche di Vergemoli si arricchisce di una nuova famiglia che ha scelto di vivere in questa splendida Valle. Paola Bonfiglioli, artigiana di San Paolo e suo figlio dodicenne Lorenzo sono i nuovi membri della comunità di Fabbriche di Vallico

Anche questo 25 Aprile è passato. Con le sue solite cerimonie assolutamente inutili e, soprattutto, scarsamente frequentate, in particolare, dai giovani che hanno, sicuramente, qualcosa di meglio da fare che ricordare cosa accadde quasi un secolo fa e grazie al quale possono godere di quella libertà che, altrimenti, difficilmente si sarebbero potuti permettere. A Sinistra sembra ieri, pare, cioè, che la guerra civile e il secondo conflitto mondiale, per l'Italia, siano realmente terminati una settimana fa tanti sono la rabbia, l'odio, il rancore, l'ardore con cui celebrano una ricorrenza che definire politicamente strumentalizzata sarebbe un eufemismo. Poi, a pensarci bene, che a celebrarla siano dei politici o anche dei politicanti, la razza meno pura e coerente che c'è, è davvero buffo. Il problema, del resto, sta tutto o quasi sui banchi di scuola, dove insegnanti ignoranti e incapaci, a malapena riescono a far stare gli studenti in classe o, nel migliore dei casi, a farli appassionare alle materie che dovrebbero conoscere. Allora, siccome non si è in grado di far amare ciò che si dovrebbe insegnare, si ricorre a tutto ciò che con la scuola non c'entra alcunché: convegni, testimonianze non si sa bene di chi visto che, ormai, sono tutti morti, appelli ad associazioni che si autodefiniscono antifasciste in un periodo storico in cui, il fascismo, si fa fatica a trovarlo persino a Predappio. Battute a parte, ci tocca leggere e apprendere, con un po' di ironia, che sono diventati tutti professori e che tutti sono capaci di insegnare che cosa sia stato il fascismo e perché, adesso, a 80 anni di distanza, dovremmo averne ancora paura per evitare che si ripresenti. Addirittura, qualche imbecille tenta di spacciare le giuste rivendicazioni identitarie dei popoli come una sorta di Nuovo Fascismo da cui guardarsi e da combattere. Non solo imbecilli, anche idioti e in malafede. Purtroppo l'ignoranza è una brutta bestia, soprattutto, quando la si trova tra chi, al contrario, pretende di essere sapiente...

È stato un week end fantastico quello appena trascorso a San Romano in Garfagnana con il festival "Terre Meravigliose", che ha portato tantissimi appassionati alla scoperta del borgo, della fortezza delle Verrucole e…

L’Eremo di Calomini torna ad essere un centro spirituale aperto a tutti grazie all’arrivo del nuovo monaco eremita cistercense, fratel Benedetto, originario di Pontedera. Tanti i fedeli che lo hanno accolto durante la messa - officiata dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti - nella bellissima chiesa di Santa Maria ad Martyres

La questione è estremamente semplice: tre famiglie della frazione bagnaiola di Montefegatesi hanno richiesto il servizio trasporto per le scuole di Fornoli, così che i loro quattro figli riescano a raggiungere gli istituti che frequentano ormai da anni

Il mondo della scuola e il mondo del volontariato si sono incontrati questa mattina agli impianti sportivi di Gallicano per l’iniziativa “Insieme si può”. È il primo anno di questo importante progetto che vede protagonisti i ragazzi delle scuole dell’isi Barga, dell’isi Garfagnana e diverse associazioni tra cui il GVS di Barga, Filo D’Arianna e Foresta dei Sogni. All’evento hanno…

Tre giorni fitti di appuntamenti  con “vecchie signore” tirate al lucido-quelli che vanno da venerdì 26 a domenica 28 maggio. Una manifestazione turistico culturale per auto e moto d’epoca organizzata a Castelnuovo di Garfagnana che avrà come momento d’apertura la presentazione della prima auto elettrica del 1891 da parte di Maurizio Donati. Le auto partiranno da Lucca per ritrovarsi in…

Spazio disponibilie

Il progetto di Alta Formazione e spettacolo in tredici episodi "Le donne dell'Orlando Furioso " tratto dalla riduzione di Italo Calvino , progetto e regia di Consuelo Barilari per Terre Furiose a cura di Schegge di Mediterraneo/Graal Cult Fest ha debuttato nell'estate 2022 con i primi otto episodi tratti dalle storie dei personaggi femminili dell'Orlando Furioso, nella Rocca ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana e nella Rocca Estense di Camporgiano in provincia di Lucca

La Sala delle Feste di Borgo a Mozzano ha ospitato, questa mattina, un interessante convegno promosso dalla commissione extra consiliare sanità del comune, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici della provincia di Lucca e la partecipazione di importanti esponenti del territorio e della ASL Toscana Nord Ovest. “La sanità della Valle del Serchio 2.0” il titolo, decisamente emblematico

Un artista barghigiano affermato ed amato, oggi di nuovo al centro dell'attenzione grazie alla Fondazione Ricci di Barga. A Bruno Cordati, e alla sua amicizia con Andrea Cabrelli, è infatti dedicata la mostra "Il tempo della guerra e il tempo della vita. Bruno Cordati, il Ritratto di Cesira e l'amicizia con Andrea Cabrelli", che apre oggi  (sabato 27 maggio)…

Spazio disponibilie

Sembra quasi un brutto scherzo del destino che i futuri equilibri geopolitici mondiali si stiano giocando, a distanza di più di 170 anni, nella stessa zona che per certi versi diede alla luce la politica internazionale contemporanea. Correva infatti l’anno 1853 quando scoppiò, nella penisola di Crimea, quella che molti definiscono la prima guerra moderna, fatta di ferrovie, battelli a vapore, telegrafi e persino inviati sul fronte

Dal fagiolo giallorino, al melo morto, dalla patata rossa di Sulcina passando al pomodoro fragola fino al mais formentone ottofile. E tanti tanti altri ancora. Sono i prodotti della ricca biodiversità agraria e alimentare, di cultura rurale e gastronomica della Garfagnana

Grande attesa per il ritorno in grande stile dell'International Academy of Music Festival. Ecco qualche anticipazione sulla 21esima edizione fatta di concerti di musica classica e jazz in Garfagnana e Mediavalle, organizzata dalla Scuola Civica di Musica di Castelnuovo Garfagnana in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Pubblico ed autorità delle grandi occasioni sabato pomeriggio 27 maggio, a Eat Valley di Ghivizzano, per la consegna della prima edizione del premio intitolato alla memoria di Rolando Bellandi, il noto e stimato imprenditore scomparso nel dicembre del 2021, che con la sua azienda, l’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano, e con il suo impegno per…

Ottime prove per i ragazzi di Graziano Poli in questo fine settimana, tra pista ai campionati italiani e strada con i consueti eventi settimanali

Continua il viaggio all’interno delle articolazioni del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca. Oggi verrà illustrata la funzione delle Compagnie Carabinieri, comandi territoriali dell’Arma retti da Ufficiale, con compiti di pronto intervento, attività investigativa e controllo del territorio di competenza

Spazio disponibilie

Il ciclo di presentazioni "Itinerari letterari a Barga" è organizzato da Comune di Barga, Fondazione Ricci, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Unitre Barga, Associazione Centolumi e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Era il 15 giugno quando l’Unione dei comuni della Garfagnana, per prima in Italia tra gli enti di questo tipo, decise di pubblicare l’avviso per la nomina di un garante per i diritti per la persona disabile. Una scelta di civiltà, di buonsenso, che avrebbe senza ombra di dubbio aiutato le persone con difficoltà residenti in valle a confrontarsi più direttamente con le istituzioni

Ultimo appuntamento della stagione per i Giovedì al Museo, il 1° giugno alle ore 21, con la presentazione del volume Lungo la Via del Volto Santo. Storie di luoghi e territori tra Pontremoli e Lucca, ospiti l’autrice Giovanna DʼAmia e il fotografo Luca Mastropietro. È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico, sia in presenza, presso la sede di Via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: https://bit.ly/museomaggio23

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

animaligiusti
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Fondazione Montaigne comunica che lo spettacolo Il sogno costruito,la straordinaria impresa di Vincenzo Iacopucci da Casabasciana, programmato al Teatro Accademico…

Spazio disponibilie

Appuntamento domenica 4 giugno con Herbarium. Il tema della 5^ edizione sarà "Erbi boni e cattivi".

Il 24 e 25 Maggio alle ore 21, le allieve e gli allievi dell'I.C.Lucca 3, parteciperanno alla  rassegna regionale…

Spazio disponibilie

Venerdì 26 maggio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed…

È stato proclamato uno sciopero per l'intera giornata di venerdì 26 maggio 2023, indetto dai sindacati USB e FISI e indirizzato ai dipendenti…

Un convegno davvero partecipatissimo quello organizzato dal G.V.S. di Barga, tenutosi…

Anche quest’anno, tante Case della Memoria partecipano alla XIII^ Giornata Nazionale ADSI, in programma domenica 21 maggio. Grazie alla…

Spazio disponibilie

Intorno alle 16:30 di oggi la squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana è intervenuta in località…

GAIA S.p.A. informa che da mercoledì 10 maggio sono iniziate le letture…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie